Guerra di padre Rale

Guerra di padre Rale
Battaglia di Norridgewock (1724): Morte di padre Sebastian Rale
Data25 luglio 1722–15 dicembre 1725[1]
LuogoNuova Inghilterra settentrionale e Nuova Scozia
EsitoTrattato di Dummer
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
  
Perdite
  
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di padre Rale (1722–1725), nota anche come guerra di Lovewell, guerra del governatore Dummer, guerra di Greylock, guerra dei tre anni, 4ª guerra Anglo-Abenachi[2] o guerra Wabanaki-Nuova Inghilterra del 1722–1725,[3] fu una serie di battaglie combattute tra Nuova Inghilterra e confederazione Wabanaki (soprattutto Mi'kmaq, Maliseet e Abenachi), alleata della Nuova Francia. Il teatro orientale della guerra fu combattuto principalmente lungo il confine tra Nuova Inghilterra e Acadia (nell'odierno Maine) e in Nuova Scozia; il teatro occidentale fu combattuto in Massachusetts settentrionale ed in Vermont al confine tra Canada (Nuova Francia) e Nuova Inghilterra. In questo periodo il Massachusetts comprendeva gli attuali Maine e Vermont.[4]

La principale causa del conflitto sulla frontiera del Maine fu il confine tra Acadia e Nuova Inghilterra che la Nuova Francia insisteva nel definire sul fiume Kennebec nel Maine meridionale.[5] Dopo che i britannici ebbero conquistato l'Acadia nel 1710, la Nuova Scozia divenne britannica, ma l'attuale Nuovo Brunswick e quasi tutto il Maine rimasero territorio conteso tra Nuova Inghilterra e Nuova Francia. Per assicurarsi il controllo della regione, la Nuova Francia vi fondò missioni cattoliche nei quattro principali villaggi dei nativi della regione: una sul fiume Kennebec (Norridgewock), una più a nord sul Penobscot (Penobscot), una sul Saint John (Medoctec)[6][7] ed una a Shubenacadie (missione di sant'Anna).[8] Allo stesso modo, durante la guerra di padre Le Loutre la Nuova Francia aveva creato tre fortezze lungo il confine dell'attuale Nuovo Brunswick per proteggerlo da un attacco britannico proveniente dalla Nuova Scozia.

A complicare le cose sulla frontiera della Nuova Scozia vi fu il trattato che pose fine alla guerra della Regina Anna firmato in Europa e che non coinvolse membri della confederazione Wabanaki. Mentre gli Abenachi firmarono il trattato di Portsmouth (1713), nessuno era stato consultato riguardo alle proprietà britanniche della Nuova Scozia, ed i Mi'kmaq protestarono organizzando razzie contro pescatori ed insediamenti della Nuova Inghilterra.[9]

La guerra iniziò su due fronti come risultato dell'espansione degli insediamenti della Nuova Inghilterra lungo la costa del Maine ed a Canso (Nuova Scozia). I coloni inglesi erano guidati soprattutto dal tenente governatore del Massachusetts William Dummer, dal tenente governatore della Nuova Scozia John Doucett e dal capitano John Lovewell. La confederazione Wabanaki ed altre tribù native erano invece guidate da padre Sébastien Rale, da capo Gray Lock e da capo Paugus.

Alla fine della guerra il Maine cadde in mano alla Nuova Inghilterra con la sconfitta di padre Rale a Norridgewock e la successiva ritirata dei nativi dai fiumi Kennebec e Penobscot fino a Saint-François-du-Lac e Bécancour.[10] Negli odierni Nuovo Brunswick e Nuova Scozia il trattato che pose fine alla guerra migliorò le relazioni tra europei, Mi'kmaq e Maliseet. Per la prima volta una potenza europea accettava formalmente che il proprio dominio sulla Nuova Scozia sarebbe stato negoziato con gli abitanti indigeni della regione.[11]

  1. ^ Louis Clinton (ed.) Hatch, Maine: A History, American Historical Society, 1919, p. 53. URL consultato il 24 luglio 2011.
  2. ^ Le tre precedenti furono la guerra di Re Filippo nel 1675, la guerra di Re Guglielmo e la guerra della Regina Anna del 1703-1711;.
  3. ^ William Wicken usa quest'ultimo nome per fare riferimento alla guerra. Vedi Wicken, 2002, p. 71.
  4. ^ Al teatro della Nuova Scozia della guerra di Dummer fu dato il nome di "guerra Mi'kmaq-Maliseet" da John Grenier. The Far Reaches of Empire: War in Nova Scotia 1710-1760. University of Oklahoma Press. 2008.
  5. ^ William Williamson. The history of the state of Maine. Vol. 2. 1832. p. 27, p. 266; Griffiths, E. From Migrant to Acadian. McGill-Queen's University Press. 2005. p.61; Campbell, Gary. The Road to Canada: The Grand Communications Route from Saint John to Quebec. Goose Lane Editions e The New Brunswick Heritage Military Project. 2005. p. 21.
  6. ^ Meductic Indian Village / Fort Meductic National Historic Site of Canada, su historicplaces.ca, Parks Canada. URL consultato il 20 dicembre 2011.
  7. ^ John Grenier, The Far Reaches of Empire. University of Oklahoma Press, 2008, p. 51, p. 54.
  8. ^ Copia archiviata, su northeastarch.com. URL consultato il 21 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  9. ^ William Wicken. Mi'maq Decisions: Antoine Tecouenemac, the Conquest, and the Treaty of Utrecht. in John Reid et al (eds). The Conquest of Acadia, 1710: Imperial, Colonial and Aboriginal Constructions. University of Toronto Press. 2004. pp. 96
  10. ^ Anche se gli inglesi colonizzarono la terra, fu solo col trattato del 1752 che il Massachusetts reclamò l'intero corso del Penobscot, e nel 1759 la spedizione Pownall guidata dal governatore Thomas Pownall fondò Fort Pownall su Cape Jellison in quello che oggi è Stockton Springs.
  11. ^ William Wicken, 2002, p. 72.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search